18 Dicembre 2023
Per oltre un anno chiunque abbia voluto usufruire del servizio di Centro Counseling dell’Università degli Studi di Salerno si è imbattuto nella scritta “le attività sono sospese” comparsa sul sito d’ateneo e a lungo rimasta invariata. La comunicazione successiva ha informato dell’elaborazione di una convenzione con l’ASL di Salerno che garantirebbe un servizio di ascolto e supporto psicologico di base. Quella introdotta è una tipologia di servizio che si discosta da quella offerta fino al 2020 dal Centro Counseling, ubicato all’interno del campus di Baronissi.
L’iniziativa è di competenza dell’ASL di Salerno e nasce come ramo del nuovo servizio regionale che prevede l’inserimento di due psicologhe di base per ogni distretto sanitario della Campania come introdotto dalla legge regionale n.35 del 3 agosto 2020. L’Università degli Studi di Salerno, pur facendo riferimento all’ASL di Mercato San Severino, è stata individuata come una struttura a sé e, pertanto, inserita nell’elenco dei distretti dove saranno previste le due psicologhe di base. Le due professioniste selezionate sono le Dott.sse Ilarj Furno e Nicoletta Manfredi. Il servizio sarà accessibile a tutta la comunità studentesca e sarà costituito da un primo ciclo di otto incontri, che potrà essere rinnovato in caso di necessità.
Essendo un servizio di base, qualora i due cicli dovessero rivelarsi non sufficienti, si potrà essere indirizzati verso un percorso più specifico per le proprie esigenze. L’obiettivo del servizio è quello di tutelare la salute mentale avvalendosi del supporto e della preparazione delle professioniste del settore. Gli studenti e le studentesse potranno recarsi presso l’edificio M2 dove sarà possibile compilare la scheda di accesso (dati anagrafici, medico di riferimento e bisogno rilevato) da inviare tramite mail all’apposito indirizzo (ds67.psicologiabase@salerno.it) per poter essere inseriti nel primo ciclo di incontri.
L’accesso a un servizio di supporto psicologico di base è particolarmente rilevante in una struttura, come quella universitaria, che vede alternarsi studenti e studentesse dalle diverse esigenze e specificità che vanno incontro ai vari momenti formativi e di socializzazione in modo diverso introiettando esperienze di vita che possono rivelarsi tanto positive quanto negative. La crescita personale è un momento fondamentale per chiunque viva l’Università: avere una guida che aiuti ad elaborare meglio i vari vissuti e che aiuti soprattutto a conoscersi è indispensabile per uno sviluppo pieno e in linea con il proprio essere. Il nuovo servizio psicologico è un vero e proprio primato: quello salernitano è il primo ateneo in Italia ad aver introdotto un servizio psicologico di base per tutta la comunità studentesca.
Articolo tratto dal bollettino UNISA, MA TUTT’APPOST?