Riconoscere la mafia intorno a noi

24 Marzo 2025

Il 21 marzo si ricordano i nomi e i volti delle vittime innocenti delle mafie e si rinnova l’impegno all’opposizione a un sistema di rapporti sociali, economici e politici che limitanto le potenzialità delle comunità cittadine.

La mafia non è soltanto il mafioso o uno specifico reato, è anche tutto quello che gli sta intorno e che gli consente di affermarsi.

Esistono quattro livelli di azioni e responsabilità che garantiscono il proliferarsi del sistema mafioso:
-1. Il primo livello è composto da tutte le azioni illecite commesse da persone appartenenti alle organizzazioni criminali;
-2. Il secondo livello è formato da tutte quelle azioni condotte da persone che, sebbene esterne alle organizzazioni criminali, agiscono per favorire intenzionalmente quelle stesse organizzazioni;
-3. Il terzo livello è costituito da tutte quelle azioni condotte da persone che, sebbene esterne alle organizzazioni criminali, agiscono nell’interesse delle organizzazioni non per favorire loro ma per assecondare un proprio interesse personale;
-4. Il quarto livello è formato da tutto quello che anche a livello educativo e sociale favorisce l’accettazione di comportamenti e atteggiamenti che sono diretta espressione del sistema mafioso;

La lotta alla mafia, quindi, non può passare soltanto attraverso il sistema legale (che è, in ogni caso, indispensabile) ma deve coinvolgere necessariamente anche quello sociale ed educativo che consenta di comprendere come anche azioni che apparentemente possono sembrare di poco conto o che, anzi, possono favorire noi, sono sempre da condannare. Paolo Borsellino sosteneva, infatti, che per combattere la mafia, si dovessero rifiutare il compromesso morale, l’indifferenza, la contiguità e la complicità.

È solo attraverso un attento sguardo di decostruzione dei rapporti sociali, economici e politici, volto a far emergere i reali interessi di fondo che animano i rapporti di complicità e connivenza, che si potrà riconoscere la mafia intorno a noi. E vincerla.

Facebook
Twitter
WhatsApp