Tutti i servizi di sostegno psicologico a cui si può accedere da studentɜ

24 Febbraio 2025

Chi studia all’Università degli Studi di Salerno può accedere a due servizi di sostegno psicologico: quello erogato all’interno del Campus di Fisciano e quello erogato a Napoli dall’Adisurc.

Quello erogato all’interno del Campus di Fisciano è il Servizio di Psicologia di base, istituito tramite legge regionale, operativo già a partire da ottobre 2023 ma inaugurato soltanto a marzo 2024. Nel nostro bollettino informativo “Unisa, ma tutt’appost?”, pubblicato a dicembre 2023, informavamo la classe studentesca della già avvenuta attivazione del servizio e ne illustravamo le modalità di funzione come, poi, di fatto, è stato confermato in seguito all’inaugurazione del servizio. Si tratta di un Servizio di Psicologia di base, quindi non di un Centro Counseling (come, purtroppo, è stato descritto erroneamente dalle associazioni studentesche di rappresentanza mesi prima che avvenisse l’inaugurazione del servizio). La differenza sostanziale tra i due servizi è che il Servizio di Psicologia di base prevede l’ascolto di qualsiasi problematica, il Centro Counseling invece prevede l’ascolto soltanto delle problematiche relative all’ambiente universitario. Il Servizio, presente nel Campus di Fisciano, è stato istituito tramite una legge regionale che prevede l’istituzione della figura del Psicologo di base. Sono previsti 8 incontri, che possono essere rinnovati. Per accedere al ciclo di incontri è necessario recarsi presso l’edificio M2 (Campus di Fisciano) e compilare una scheda a cui allegare i propri contatti per poter essere contattati e prendere un appuntamento.

L’Adisurc, invece, a tutti lɜ studentɜ universitariɜ della Campania offre due tipologie di servizi: i colloqui individuali e la partecipazione a incontri di gruppo sulla gestione dell’ansia da studio. Il ciclo di colloqui individuali è formato da 4 incontri, che possono essere rinnovati, a cui si aggiunge il follow-up a distanza. Per parteciparvi è necessario compilare il form presente sul sito dell’Adisurc a cui si può accedere soltanto se si è in possesso di un indirizzo e-mail universitario afferente a una delle istituzioni accademiche della Regione Campania. I servizi offerti dall’Adisurc sono accessibili soltanto presso le tre sedi di Napoli: Università l’Orientale, residenza universitaria l’Orientale, residenza universitaria Parthenope.

Per rendere realmente consapevolɜ lɜ studentɜ dei servizi a cui possono avere accesso, è necessario che l’Ateneo si impegni a inviare periodicamente una e-mail a tutta la classe studentesca per informarla adeguatamente di tutti i servizi di sostegno psicologico a cui può accedere. È infatti solo in questo modo che si potrà essere certɜ che la comunicazione della presenza e dell’accessibilità di questi servizi siano giunti a tutti lɜ studentɜ. Sarebbe anche un modo, da parte dell’Ateneo, di mostrare reale interesse verso la questione, senza limitarsi all’accoglimento passivo dei servizi istituiti rispettivamente dalla Regione Campania e dall’Adisurc. In merito a questo, infatti, sarebbe utile, e significherebbe mandare un importante messaggio di interesse sulla questione, avere in Università un delegato del Rettore a cui affidare l’incarico di trovare, insieme alla classe studentesca, nuovi strumenti di segnalazione e di trattazione di qualsiasi questione lɜ studentɜ considerino rilevante per il proprio benessere psicologico.

 

Facebook
Twitter
WhatsApp